Salta al contenuto principale

Carte di identità cartacee: dal 3 agosto 2026 non saranno più valide nemmeno come documento di riconoscimento

Il Ministero dell' Interno ha diramato la circolare n.76/2025 relativa alla scadenza delle carte d’identità rilasciate su modello cartaceo.

Date :

20 October 2025

Municipium

Description

Il Ministero dell’interno, con Circolare DAIT – Direzione Centrale per i Servizi Demografici – n. 76 del 13.10.2025 ha chiarito che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma nemmeno sul territorio nazionale. In sintesi, queste sono le disposizioni ministeriali:

- le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026. Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento;

- sulle carte di identità cartacee in corso di rilascio deve essere espressamente indicata la data di scadenza del 3 agosto 2026. Ovvia conseguenza della cessazione a tale data della validità di tutte le carte di identità cartacee.

Il Ministero dell’Interno precisa di avere sottoposto un quesito al Dipartimento della Funzione Pubblica, chiedendo di chiarire se le carte d’identità cartacee già rilasciate e ancora valide alla data del 3 agosto 2026 possano continuare ad essere utilizzate come documento di riconoscimento sul territorio nazionale fino alla loro naturale scadenza.

La risposta del Dipartimento della Funzione pubblica è risultata negativa, nel senso che le carte di identità cartacee già emesse, dopo il 3 agosto 2026 non avranno più valore nemmeno come documenti di riconoscimento.

Considerato quanto sopra esposto, al fine di poter procedere alla sostituzione della carta di identità, si invitano coloro che sono ancora in possesso del documento cartaceo, di voler contattare l'ufficio Servizi Demografici al n. 0141 95 40 23 int. 1 (Elisabetta dott.sa Mondo) per prenotare un appuntamento  oppure richiedendolo al seguente link Prenotazione appuntamento.

Di seguito si riportano le informazioni relative al rilascio della carta di identità elettronica (CIE):

Per poter richiedere la CIE, occorre prenotare appuntamento nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 al n. 0141/954023 int. 1. Il giorno prenotato, sarà necessario presentarsi con la seguente documentazione:

- 1 foto tessera, recente, sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto e, nel caso la persona porti gli occhiali, occorre fare attenzione che gli occhi siano ben visibili, che la montatura non copra nessuna parte degli occhi e che le lenti non presentino riflessi (caratteristiche complete sul sito del Ministero degli Interni). La fotografia può essere presentata su supporto USB vergine (contenente solamente la fotografia). Caratteristiche: - formato JPG; - risoluzione 400dpi; - dimensione max. 500KB. https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-delle-foto/

- la tessera sanitaria

- la carta d'identità scaduta/in scadenza o deteriorata o la denuncia di smarrimento o furto

- la ricevuta di pagamento dei diritti C.I.E.del versamento di  € 22.20 con bollettino PAGOPA nominativo da richiedere in fase di prenotazione telefonica oppure da scaricare nel corso della procedura di prenotazione online;

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la CIE, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita, e comunque non oltre i 10 anni.

Per i cittadini italiani, se il documento è richiesto valido per l’espatrio per FIGLI MINORENNI, è necessaria la presenza di entrambe i genitori per apporre le loro firme sull’autorizzazione al rilascio del documento, oppure, in assenza di uno dei genitori perché impossibilitato, questi dovrà compilare apposito modulo, di seguito allegato, che dovrà essere consegnato dal genitore presente all’appuntamento. Non possono essere delegate persone diverse dai genitori. La presenza del minore è obbligatoria dai 12 anni compiuti in quanto deve appore la propria firma.

La tesserà sarà recapitata all’indirizzo di residenza, mediante posta raccomandata, entro 6/10 giorni dalla prenotazione. Nel frattempo sarà rilasciata una ricevuta che vale come documento provvisorio sostitutivo, valido solo in Italia.

In fase di prenotazione della CIE saranno rilevate le impronte digitali a tutti i cittadini dai 12 anni compiuti, mentre dai 18 anni sarà richiesto di esprimere la propria scelta in merito alla donazione degli organi . (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/donazione-di-organi-e-tessuti/)

Poiché la CIE potrà essere attivata come strumento di identità digitale, alternativo allo SPID, sarà necessario comunicare un indirizzo mail e un cellulare del richiedente, al momento della prenotazione della carta. 

Ufficio di Riferimento: Servizi Demografici

Last update: 20 October 2025, 15:19

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot