Referendum 2025

Avvisi e Informazioni

Date :

28 April 2025

Referendum 2025
Municipium

Description

Voto presso il Comune di temporaneo domicilio per motivi di studio, lavoro o cure mediche

Gli elettori temporaneamente domiciliati per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della predetta consultazione elettorale, in un Comune italiano situato in una Provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti potranno esprimere il proprio voto presso il Comune di temporaneo domicilio, formulando all’Ufficio Elettorale apposita domanda utilizzando preferibilmente l’apposito modulo disponibile sul sito web comunale. L’elettore potrà richiedere di votare per i referendum popolari, entro il 35° giorno antecedente il voto (domenica 4 maggio 2025). La richiesta potrà essere revocata entro e non oltre il 25° giorno antecedente il voto (mercoledì 14 maggio 2025). Alla dichiarazione dovrà essere allegato copia di un documento d’identità in corso di validità; copia della tessera elettorale personale e certificazione o altra documentazione attestante il motivo del voto fuori sede. Nella domanda potrà essere indicato anche un indirizzo di posta elettronica, al fine di consentire ogni comunicazione e di poter eventualmente ricevere l’attestato di ammissione al voto in modalità telematica entro il quinto giorno antecedente il voto (martedì 3 giugno 2025).

Opzione per il voto temporaneamente all'estero (NON AIRE) entro il 7 maggio 2025
Il Ministero dell'Interno ha reso disponibile il modello di dichiarazione da inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali. Il Ministero dell’Interno ricorda, in vista dei referendum dell'8 e 9 giugno prossimi, che gli elettori aventi diritto che sono temporaneamente residenti all'estero possono esercitare entro il 7 maggio prossimo l'opzione per il voto per corrispondenza, secondo quanto prevede l'articolo 4-bis della legge n.459/2001.  
La norma individua come tali i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti.
La dichiarazione di opzione (è disponibile il modello online editabile), da inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali, deve essere corredata da copia di un documento d’identità valido dell’elettore, e deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale oltre a una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti relativi alla presenza temporanea all'estero (articolo 4-bis, comma 1). Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi.
 
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Ai referendum in oggetto si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall’articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22,

come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, in favore degli elettori «affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione».  L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025. Tale ultimo termine (19 maggio), in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.

 

Contatti Ufficio Elettorale Comunale

Responsabile Ufficio Elettorale: Mondo dott.ssa Elisabetta

Piazza Roma n. 21 - 14041 Agliano Terme (AT)

tel. 0141954023 int. 1

fax 0141954564

mail: protocollo@comune.aglianoterme.at.it

PEC: comune.aglianoterme.at@cert.legalmail.it 

Municipium

Attachments

E01504.docx - DICHIARAZIONE di voler revocare l'istanza per votare fuori sede (1)
referendum-2025-modello-opzione-temp-estero
e18501.docx - DICHIARAZIONE attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora sita nel comune di iscrizione elettorale
I Referendum
E01502.a.pdf - DOMANDA attestante la volontà di esprimere il voto presso comune di domicilio (modello ministeriale)
E01504.docx - DICHIARAZIONE di voler revocare l'istanza per votare fuori sede

Last update: 28 April 2025, 10:53

How clear is the information on this page?

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?
2/2
Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot